Le esigenze delle aziende ceramiche di tutto il mondo stanno evolvendosi rapidamente, spinte dalla diffusione di nuovi impianti produttivi che permettono di realizzare lastre ceramiche di grandi dimensioni fino a 1800x3600 mm e dal desiderio di ridurre i calibri in stock.
Mandrini calibratori ad alta velocità e gruppo ortogonalizzatore
Tra le caratteristiche innovative della macchina, spicca l’utilizzo dei mandrini calibratori ad alta velocità di rotazione variabile fino a 4900 rpm.
Anche lavorando alla massima velocità di rotazione la loro temperatura varia pochissimo rispetto allo stato di riposo: così non si hanno variazioni dimensionali strutturali indotte dalle variazioni di temperatura del mandrino.
Il gruppo ortogonalizzatore all’ingresso del secondo modulo di rettifica permette di controllare e regolare la misura delle diagonali in automatico, con precisione assoluta, grazie al controllo di posizione dello spintore indipendente e brevettato da Tecnema Breton Group.
Sistema di verifica e correzione dell’usura degli utensili
Al fine di aumentare le prestazioni produttive e la qualità finale del prodotto risulta molto utile il sistema di verifica e correzione dell’usura degli utensili.
In particolare è possibile monitorare le dimensioni in uscita delle piastrelle mediante misurazione laser del calibro installato su entrambi i moduli laterali di squadratura.
Inoltre è possibile rilevare direttamente l’effettiva usura delle mole mediante un check-up automatico grazie al laser di tasteggio di estrema precisione.
In caso di eventuali scostamenti rispetto alle misure programmate, l’operatore può far eseguire al sistema il riposizionamento delle mole automaticamente recuperando le quote dovute all’usura.
Nuova elettronica di gestione e controllo Siemens
Dalla sinergia tra Tecnema e Breton deriva la nuova elettronica di gestione e controllo macchina realizzata con PLC Siemens che oltre ad essere estremamente affidabile consente una facile reperibilità in tutto il mondo e per molti anni dei pezzi di ricambio.
Integrabilità in linea di processo
La linea di squadratura è integrabile a monte da un sistema di taglio – sempre – a secco delle piastrelle.
Il taglio di quest’ultime viene approntato da un incisore longitudinale o trasversale, per poi essere definitivamente eseguito da una macchina di “spacco” mediante rulli che perfezionano la rottura lungo le incisioni.